DAS - Dispositivo Arti Sperimentali

Indirizzo
via del Porto 11/2
Orari
presentazione lunedì 3 nov H 18:30

Cannon

Presentazione del graphic novel di Lee Lai

interviene Elisabetta Mongardi, Marco Libardi

con Lee Lai

Nel suo ultimo graphic novel Lee Lai, pluripremiata fumettista transgender nata a Melbourne e di base in Québec, racconta una potente e struggente storia di amicizia tra due ragazze queer asiatiche di seconda generazione. Sullo sfondo di una torrida estate a Montreal, col contorno di improbabili partner occasionali, l’amicizia di Cannon e Trish si confronta con la crescente consapevolezza della maturità che incombe.

Una storia che riesce a essere inquietante e delicata, buffa e straziante, e i cui torni ricorderanno a molti lettori i migliori libri di Ocean Vuong.

Ingresso: libero

__
in collaborazione con Gender Bender
presentazione sabato 8 nov H 16:30

Ragazzo

Presentazione del libro di ZUZU

con Zuzu

interviene Simonetta Sciandivasci

Dopo i successi di Cheese e Giorni felici, ZUZU continua a indagare e narrare la fragilità dei sentimenti e la complessità delle relazioni, i desideri che ci fanno volare e le paure che ci ingabbiano. Lo fa con Ragazzo, un commovente, delicato e potente racconto corale sulle inquietudini della giovinezza che continuano a riecheggiare dentro di noi anche nell’età adulta.

Andrea, uno studente delle superiori, sparisce improvvisamente senza lasciare tracce e intorno a questa assenza si delinea anche il racconto di Francesco e Alice, che si innamorano tra i banchi di scuola e sembrano già sul punto di perdersi. Alice potrebbe essere l’ultima ad aver visto a una festa lo scomparso. E poi c’è Rita, la madre di Andrea. Dicono che è pazza, ma forse la sua è solo la fatica di tirare su un figlio da sola. Mentre le ricerche proseguono incessanti, per le strade e tra appelli in televisione, le loro vite continuano ad andare avanti come guidate da una forza misteriosa.

Ingresso: libero

__
in collaborazione con Gender Bender
apertura venerdì 21 nov H 10:00

Apertura bookshop

presentazione venerdì 21 nov H 11:30

Il festival si racconta

A occhi aperti presenta la nuova edizione del festival a studenti e docenti delle Accademie e delle Scuole di disegno e fumetto di tutta Italia.

Ingresso: libero

__
in collaborazione con le Accademie di Belle Arti di Bologna, Carrara, L’Aquila, Macerata, Ravenna, Venezia, IED Torino, ISIA Urbino, NABA Roma, Scuola Internazionale di Comics Torino, con il sostegno dei fondi Otto per Mille dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
incontro venerdì 21 nov H 17:00

PERCORSO D’ARTISTA IN VENTI IMMAGINI

introduce Emilio Varrà

con Hurricane, Sarah Mazzetti

Quali sono le immagini della vita di Sarah Mazzetti e Hurricane? I due artisti si raccontano attraverso venti immagini di altri autori o autrici, quelle che hanno costituito o cambiato il loro modo di guardare e di conseguenza di disegnare. Che siano opere note oppure segrete l'incontro indaga come dalle figure nascono figure, e come le immagini possono trasformare il modo di pensare il disegno.

Ingresso: libero

__
in collaborazione con Bologna Jazz Festival
performance venerdì 21 nov H 22:00

Das presenta Canicola X Maple Death

con Blak Sagaan, Majid Bita

DAS promuove una nuova serata dedicata alle sonorità e alle visioni contemporanee e invita, per questo primo appuntamento in occasione del festival, Maple Death e Canicola con l’anteprima di Opale: progetto triennale di musica, disegno e narrazione e una nuova collana con due uscite all’anno di vinili e albi disegnati.

In apertura: djset Daya & Fera in loggia e musica con live painting
Catherine Danger + Sara Antimi
Six Carré + Dario Sostegni

Installazioni video a cura di Lele Marcojanni che presenta i lavori di Anna de Manincor | ZimmerFrei e Stefania Carbonara, all’interno del nuovo progetto Come é facile riempire uno spazio di nulla.

Ingresso: offerta libera consigliata 10 euro, non sono richieste tessere

__
a cura di DAS, Lele Marcojanni, Maple Death, Canicola
apertura sabato 22 nov H 10:00

Apertura bookshop

masterclass sabato 22 nov H 10:30

Il futuro è una possibilità?

con Manuele Fior, Francesco Maria Spampinato

modera Ilaria Tontardini

Un interrogativo sollecita il dialogo fra il fumettista Manuele Fior e lo storico dell'arte ed esperto di studi visuali Francesco Maria Spampinato, mettendo a confronto due punti di vista sulle arti: da una parte il fumetto e gli slanci e i contro slanci utopici del lavoro di Manuele Fior,  dall'altra un racconto di come le arti visive hanno indagato il soggetto del futuro. Per riflettere sulle arti come via per immaginari possibili futuri alternativi, attraverso uno sguardo laterale.

Ingresso: libero

__
in collaborazione con Università di Bologna – Dipartimento delle Arti, con il sostegno dei fondi Otto per Mille dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
masterclass sabato 22 nov H 12:30

Un'eco dall'interno

interviene Federica Lucchesini

con Lika Nüssli

modera Valeria Cavallone, Giordana Piccinini

Seguendo il ritmo della parola, assecondando i salti temporali e le insistenze su minimi dettagli, Lika Nüssli in ogni sua storia compie un’operazione delicatissima: frase dopo frase raccoglie le parole e i momenti che la circondano, recupera attimi sedimentati nella memoria sua e delle persone che le stanno attorno, indaga storie familiari che riecheggiano generazione dopo generazione. 

L’artista approfondisce, in dialogo con Federica Lucchesini della rivista gli Asini, l’importanza che la memoria e il racconto d’infanzia assumono nel suo lavoro.

Ingresso: libero

__
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee – Università di Bologna, con il sostegno dei fondi Otto per Mille dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, con il contributo di Pro Helvetia
masterclass sabato 22 nov H 15:00

Il laterale è politico

modera Emilio Varrà

con Hurricane

interviene Vittorio Giacopini

Si potrebbe quasi dire che è lo stesso Hurricane (Ivan Mannuppelli) un “mondo accanto”, tanto è singolare la sua figura allo stesso tempo pienamente immersa nella contemporaneità e nel panorama del fumetto di oggi e legata a un fare fumetto “alternativo”, come lo si poteva considerare fino a due decenni fa. Forte di un disegno sapiente ed efficace sia quando è più dettagliato sia quando è più stilizzato in forma di cartoon, il suo lavoro non può non guardare di lato e dotarsi di questa ottica per fare una satira tanto impietosa quanto lucida sulle brutture del presente, creare universi fantastici e da incubo, inseguire le esistenze di personaggi ostinatamente ai margini, che sembrano invenzioni ma sono invece reali. Questa sua prepensione alla deformazione e alla torsione della realtà trova un naturale interlocutore in Vittorio Giacopini, scrittore, critico, giornalista, altrettanto lucido e impietoso.

Ingresso: libero

__
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee – Università di Bologna, con il sostegno dei fondi Otto per Mille dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
masterclass sabato 22 nov H 16:30

Riflesso fantasma

modera Matteo Gaspari

con Dario Sostegni, B*MO, Raffaele Sorrentino

Nei fumetti Il sogno della cicala di Dario Sostegni e Raffaele Sorrentino, e in Quitter la baie e Metadoggoz di Bérénice Motais de Narbonne, perdersi è facilissimo. Basta tuffarsi nel mare, scappare dalla polizia, camminare con un amico nel bosco. Storie di adolescenza in cui il passaggio non è solo un momento della vita, ma condizione esistenziale, sia esso veicolato da trasformazioni organiche, viaggi onirici, lunghi discorsi seduti in cameretta. In questa alchimia tra momenti di vita intimi, amicizie e affetti difficili da definire, e mondi che brulicano di dettagli inconoscibili, si nasconde un mistero che racconta anche un nuovo modo di vedere la nostra relazione col mondo e con gli altri esseri viventi.

Gli artisti dialogano con Matteo Gaspari, esperto divulgatore, traduttore e critico di fumetto.
__
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee – Università di Bologna, Institut français Italia, con il sostegno dei fondi Otto per Mille dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
bookshop sabato 22 nov H 17:50

Bentornata Banana Oil

Lancio delle novità di Banana Oil, che riparte con tre fumetti e tanti progetti in cantiere. La redazione li presenta al festival per festeggiare insieme questo nuovo inizio. 
apertura domenica 23 nov H 10:00

Apertura bookshop

incontro domenica 23 nov H 10:30

Costruire nuovi mondi

con Andrea Bruno, Dario Sostegni, Eva Daffara, B*MO, Lorenzo Ghetti

modera Rodolfo Dal Canto

Una tavola rotonda dedicata al potenziale narrativo ed estetico della costruzione di mondi, un processo capace di mettere in discussione l’agentività e dare spazio all’imprevedibile, un nuovo posizionamento di autori e autrici rispetto alla realtà e alle storie che è possibile raccontare.

Un confronto tra cinque autori e autrici che nelle loro opere si sono cimentati nel fare mondi , un viaggio tra visioni di futuri e presenti, nature e culture che si nascondono negli interstizi tra noi e il reale, nei mondi accanto che ci circondano.

Le artiste e gli artisti dialogano con Rodolfo dal Canto, giornalista, divulgatore e critico di fumetto.

Ingresso: libero

con il sostegno dei fondi Otto per Mille dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
incontro domenica 23 nov H 12:30

PERCORSO D’ARTISTA IN VENTI IMMAGINI

con Simon Ecary, Margot Malo Farnoux

introduce Marco Quadri

Quali sono le immagini della vita di Simon Ecary e Margot Farnoux? I due artisti si raccontano attraverso venti immagini di altri autori o autrici, quelle che hanno costituito o cambiato il loro modo di guardare e di conseguenza di disegnare. Che siano opere note oppure segrete l'incontro indaga come dalle figure nascono figure, e come le immagini possono trasformare il modo di pensare il disegno.

Ingresso: libero

__
in collaborazione con Titivil e Institut français Italia, con il sostegno dei fondi Otto per Mille dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
masterclass domenica 23 nov H 15:00

RAPPRESENTARE L’INVISIBILE

modera Alessio Trabacchini

con David B.

interviene Emanuele Dattilo

L’opera di David B. si è sempre mossa sulla soglia tra realtà e immaginario: raccolte di sogni disegnati, romanzi a fumetti esoterici, storie che recuperano la tradizione del fantastico e della fiaba. Ma anche quando si affronta più direttamente la realtà, che sia autobiografica come nel suo capolavoro Il grande male, o storica (la serie di tre volumi de Il mio migliore nemico) il suo modo di narrare e disegnare non prescinde dal mito, da una dimensione onirica, dal simbolo. Non si tratta di una contraddizione perché questi si rivelano gli strumenti più adatti per indagare l’umano e il mondo dove vive, sempre incongrui e contraddittori. Signor Civetta, sua ultima riuscitissima fatica, è un viaggio in un oltretomba quanto mai visionario ma anche un coraggioso affondo in un fatto doloroso della sua vita. A dialogare con lui il filosofo Emanuele Dattilo, autore tra l’altro di un bellissimo saggio sul pensiero panteistico, Il Dio sensibile

Ingresso: libero

__
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee – Università di Bologna, con il sostegno dei fondi Otto per Mille dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
incontro domenica 23 nov H 17:00

ALIENI. L’INFANZIA COME MONDO ACCANTO

con Marco Libardi, Sara Antimi, Lika Nüssli, Margot Malo Farnoux

modera Valeria Cavallone, Nicola Galli Laforest

È davvero possibile raccontare l’infanzia? E perché raccontarla?
A partire dal lavoro di Lika Nüssli, Margot Farnoux, Sara Antimi e Marco Libardi, si apre un confronto sulle possibilità di raccontare bambine e bambini, sulla necessità di rappresentare un’infanzia non stereotipata e di dare spazio all'interno del racconto a tutta la complessità e l’ambiguità che la caratterizzano.


Ingresso: libero

__
in collaborazione con Titivil, con il sostegno dei fondi Otto per Mille dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, con il contributo di Pro Helvetia
performance domenica 23 nov H 21:30

Disegnare accanto

Ospiti del festival, autori e autrici, autoproduzioni e pubblico sono invitati a un momento di disegno collettivo per concludere questa edizione del festival insieme.

Ingresso: libero