Programma

apertura H 10:00
masterclass H 10:30
DAS - Dispositivo Arti Sperimentali

Il futuro è una possibilità?

con Manuele Fior, Francesco Maria Spampinato

modera Ilaria Tontardini

Ingresso: libero

__
in collaborazione con Università di Bologna – Dipartimento delle Arti
masterclass H 12:30
DAS - Dispositivo Arti Sperimentali

Un'eco dall'interno

interviene Federica Lucchesini

con Lika Nüssli

modera Valeria Cavallone, Giordana Piccinini

Seguendo il ritmo della parola, assecondando i salti temporali e le insistenze su minimi dettagli, Lika Nüssli in ogni sua storia compie un’operazione delicatissima: frase dopo frase raccoglie le parole e i momenti che la circondano, recupera attimi sedimentati nella memoria sua e delle persone che le stanno attorno, indaga storie familiari che riecheggiano generazione dopo generazione. 

L’artista approfondisce, in dialogo con Federica Lucchesini della rivista gli Asini, l’importanza che la memoria e il racconto d’infanzia assumono nel suo lavoro.

Ingresso: libero

__
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee – Università di Bologna, con il contributo di Pro Helvetia
proiezione H 14:00
Cinema Lumière - Cineteca di Bologna

Come gli acrobati in un circo

selezione di cortometraggi di Roberto Catani

introduce Roberto Catani

Roberto Catani è tra i più significativi artisti del nostro cinema di animazione, esponente della scuola urbinate che vede altre presenze illustri come Mara Cerri, Magda Guidi, Gianluigi Toccafondo. Nei suoi film protagonisti sono la matericità di un disegno che non nasconde i materiali con cui si fa e un immaginario visionario e metamorfico, un “cinema di poesia” non nel senso vago di una vacua evocatività, ma proprio perché del linguaggio poetico – il ritmo, il silenzio e il suono, le metafore – si nutre.

Ingresso: libero

__
in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna, 24FRAME Future Film Fest
masterclass H 15:00
DAS - Dispositivo Arti Sperimentali

Il laterale è politico

modera Emilio Varrà

con Hurricane

interviene Vittorio Giacopini

Si potrebbe quasi dire che è lo stesso Hurricane (Ivan Mannuppelli) un “mondo accanto”, tanto è singolare la sua figura allo stesso tempo pienamente immersa nella contemporaneità e nel panorama del fumetto di oggi e legata a un fare fumetto “alternativo”, come lo si poteva considerare fino a due decenni fa. Forte di un disegno sapiente ed efficace sia quando è più dettagliato sia quando è più stilizzato in forma di cartoon, il suo lavoro non può non guardare di lato e dotarsi di questa ottica per fare una satira tanto impietosa quanto lucida sulle brutture del presente, creare universi fantastici e da incubo, inseguire le esistenze di personaggi ostinatamente ai margini, che sembrano invenzioni ma sono invece reali. Questa sua prepensione alla deformazione e alla torsione della realtà trova un naturale interlocutore in Vittorio Giacopini, scritture, critico, giornalista, altrettanto lucido e impietoso.

Ingresso: libero

__
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee – Università di Bologna
masterclass H 16:30
DAS - Dispositivo Arti Sperimentali

Riflesso fantasma

modera Matteo Gaspari

con Dario Sostegni, B*MO, Raffaele Sorrentino

Nei fumetti Il sogno della cicala di Dario Sostegni e Raffaele Sorrentino, e in Quitter la baie e Metadoggoz di Bérénice Motais de Narbonne, perdersi è facilissimo. Basta tuffarsi nel mare, scappare dalla polizia, camminare con un amico nel bosco. Storie di adolescenza in cui il passaggio non è solo un momento della vita, ma condizione esistenziale, sia esso veicolato da trasformazioni organiche, viaggi onirici, lunghi discorsi seduti in cameretta. In questa alchimia tra momenti di vita intimi, amicizie e affetti difficili da definire, e mondi che brulicano di dettagli inconoscibili, si nasconde un mistero che racconta anche un nuovo modo di vedere la nostra relazione col mondo e con gli altri esseri viventi.

Gli artisti dialogano con Matteo Gaspari, esperto divulgatore, traduttore e critico di fumetto.
__
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee – Università di Bologna
performance H 18:30
Museo internazionale e biblioteca della musica

Quando cala l'oscurità

di Lika Nüssli

con ELLIPTIC3

Lika Nüssli – poliedrica artista svizzera, narratrice e disegnatrice – conduce una ricerca che si muove fra illustrazione e fumetto, ma anche tra pittura su grandi formati e performance live, concepite per gli spazi in cui l’artista lavora.

L'artista inaugura la sua mostra al Museo internazionale della musica la performance Non appena cana l'oscurità: un live painting con musica live di Elliptic3( Federico Eterno - sax alto & baritono, Filippo Giuffrè - chitarra & elettronica, Luca Bernard - contrabbasso).

Un'eco dall'interno è la sua prima personale in Italia, in concomitanza con l’uscita del suo primo libro per i tipi di Sigaretten, Cosa forte, in cui Nüssli ripercorre, con brutalità e tenerezza, la dura infanzia del padre nelle montagne svizzere, affidato dai suoi genitori a una famiglia di contadini. Oltre alle tavole originali del fumetto, negli spazi espositivi temporanei del museo, viene esplorato il legame fra il lavoro dell’artista e la dimensione sonora.

Ingresso: gratuito, fino a esaurimento posti

__
a cura di Hamelin, in collaborazione con Comune di Bologna | Settore Musei Civici Bologna | Museo internazionale e biblioteca della musica, Sigaretten Edizioni Grafiche, con il contributo di Pro Helvetia
inaugurazione H 20:00
Inuit Bookshop

Into the pandemonium

geografie dell'aldilà

di Eva Daffara

La mostra dedicata a Lindy Hop dall’Aldilà, graphic novel d’esordio di Eva Daffara (Eris Edizioni, 2025), esplora un immaginario misterioso tra fantascienza e cartoon, dove angeli deformi e silenziosi animano scenari tragicomici. Attraverso studi, tavole originali e illustrazioni inedite viene ricostruito il processo creativo dell’autrice, fondato sulla deformazione dei corpi, il weird e la continua variazione formale come strumenti narrativi ed estetici.

In apertura un dialogo dell’artista con la Fondazione Tuono Pettinato, a seguire un live painting dell’autrice.

Ingresso: libero

__
a cura di Inuit, in collaborazione con Fondazione Tuono Pettinato, Eris Edizioni
inaugurazione H 20:30
Titivil

The Promises of grimace

di Simon Ecary, Margot Farnoux

Alcuni amici di Grimace si riuniranno per discutere della promessa che lui sta per fare loro. Margot Farnoux e Simon Ecary presentano una mostra che combina disegno contemporaneo, volume e dispositivi installativi.

Inaugurazione con gli autori.

Ingresso: libero

__
a cura di Titivil, in collaborazione con Hamelin
performance H 21:30
Squadro Stamperia Galleria d’Arte

ARCHAIC DESTROYER

di Andrea Bruno

con J. H. Guraj

Un live painting di Andrea Bruno con live di J.H. Guraj, all'interno della mostra Punica Fides.

Ingresso: libero

__
a cura di Squadro Stamperia Galleria d’Arte, in collaborazione con Sputnik Press