Animazione
Negli ultimi trent’anni l’animazione d’autore ha visto nella Scuola del Libro di Urbino una fucina di grandi talenti che hanno influenzato il panorama artistico nazionale e internazionale. Durante A occhi aperti, due proiezioni in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna e 24FRAME Future Film Fest danno conto di questa avventura: una selezione di corti animati di ALMA (Associazione Libera Marchigiana Animatori), gruppo di disegnatori e laboratorio aperto sul cinema d’animazione, e un momento dedicato all’opera materica e visionaria di Roberto Catani, maestro dei giovani artisti di ALMA e fra i più significativi artisti del nostro cinema di animazione.
Nei giorni di anteprima del festival 24FRAME Future Film Fest, in collaborazione con Emergency Bologna, presenta una selezione speciale di corti realizzata da animatori professionisti palestinesi e da colleghi e colleghe di tutto il mondo, a sostegno di Gaza.
mar 18 nov. h 10 | Cinema Odeon
TO GAZA WITH LOVE: A GLOBAL ANIJAM. Animatori di tutto il mondo uniti per Gaza
Una selezione speciale sul grande schermo a partire dalla call internazionale di Animation Community for Palestine per corti di 30 secondi, con oltre 250 submission da 650 partecipanti. In programma: corti dalla collezione “To Gaza with Love. Global Anijam", opere di Haneen Koraz, animatrice di Gaza che lavora con donne e bambini nei campi profughi, selezione di "Palestine Animated", animatori palestinesi professionisti che vivono all’estero e hanno donato la proiezione dei loro film per un anno per sostenere i colleghi a Gaza.
ven 21 nov. h 15 | Cinema Lumière – Cineteca di Bologna
Pareti di carta. Selezione di animazioni di ALMA
ALMA (Associazione Libera Marchigiana Animatori) presenta una rassegna di 17 cortometraggi animati realizzati da professionisti affermati a livello internazionale e da giovani autori/autrici appena usciti/e dai loro percorsi di studi. Gli autori, formatisi alla Scuola del Libro e ISIA di Urbino, passano il valico di confini fisici, temporali e identitari attraverso il linguaggio poetico dell'animazione. I racconti ci parlano di memoria, sogni, ossessioni e desideri. Oltre e altrove, mondi e stanze, gli uni accanto agli altri separati da pareti di carta.
Nei giorni di anteprima del festival 24FRAME Future Film Fest, in collaborazione con Emergency Bologna, presenta una selezione speciale di corti realizzata da animatori professionisti palestinesi e da colleghi e colleghe di tutto il mondo, a sostegno di Gaza.
mar 18 nov. h 10 | Cinema Odeon
TO GAZA WITH LOVE: A GLOBAL ANIJAM. Animatori di tutto il mondo uniti per Gaza
Una selezione speciale sul grande schermo a partire dalla call internazionale di Animation Community for Palestine per corti di 30 secondi, con oltre 250 submission da 650 partecipanti. In programma: corti dalla collezione “To Gaza with Love. Global Anijam", opere di Haneen Koraz, animatrice di Gaza che lavora con donne e bambini nei campi profughi, selezione di "Palestine Animated", animatori palestinesi professionisti che vivono all’estero e hanno donato la proiezione dei loro film per un anno per sostenere i colleghi a Gaza.
ven 21 nov. h 15 | Cinema Lumière – Cineteca di Bologna
Pareti di carta. Selezione di animazioni di ALMA
ALMA (Associazione Libera Marchigiana Animatori) presenta una rassegna di 17 cortometraggi animati realizzati da professionisti affermati a livello internazionale e da giovani autori/autrici appena usciti/e dai loro percorsi di studi. Gli autori, formatisi alla Scuola del Libro e ISIA di Urbino, passano il valico di confini fisici, temporali e identitari attraverso il linguaggio poetico dell'animazione. I racconti ci parlano di memoria, sogni, ossessioni e desideri. Oltre e altrove, mondi e stanze, gli uni accanto agli altri separati da pareti di carta.
sab 22 nov. h 14 | Cinema Lumière – Cineteca di Bologna
Come gli acrobati in un circo. Selezione di cortometraggi di Roberto Catani
Roberto Catani è tra i più significativi artisti del nostro cinema di animazione, esponente della scuola urbinate che vede altre presenze illustri come Mara Cerri, Magda Guidi, Gianluigi Toccafondo. Nei suoi film protagonisti sono la matericità di un disegno che non nasconde i materiali con cui si fa e un immaginario visionario e metamorfico, un “cinema di poesia” non nel senso vago di una vacua evocatività, ma proprio perché del linguaggio poetico – il ritmo, il silenzio e il suono, le metafore – si nutre.