Programma

apertura H 10:00
incontro H 10:30
DAS - Dispositivo Arti Sperimentali

Costruire nuovi mondi

con Andrea Bruno, Dario Sostegni, Eva Daffara, B*MO, Lorenzo Ghetti

modera Rodolfo Dal Canto

Una tavola rotonda dedicata al potenziale narrativo ed estetico della costruzione di mondi, un processo capace di mettere in discussione l’agentività e dare spazio all’imprevedibile, un nuovo posizionamento di autori e autrici rispetto alla realtà e alle storie che è possibile raccontare.

Un confronto tra cinque autori e autrici che nelle loro opere si sono cimentati nel fare mondi , un viaggio tra visioni di futuri e presenti, nature e culture che si nascondono negli interstizi tra noi e il reale, nei mondi accanto che ci circondano.

Le artiste e gli artisti dialogano con Rodolfo dal Canto, giornalista, divulgatore e critico di fumetto.

Ingresso: libero

incontro H 12:30
DAS - Dispositivo Arti Sperimentali

PERCORSO D’ARTISTA IN VENTI IMMAGINI

con Simon Ecary, Margot Farnoux

introduce Marco Quadri

Quali sono le immagini della vita di Simon Ecary e Margot Farnoux? I due artisti si raccontano attraverso venti immagini di altri autori o autrici, quelle che hanno costituito o cambiato il loro modo di guardare e di conseguenza di disegnare. Che siano opere note oppure segrete l'incontro indaga come dalle figure nascono figure, e come le immagini possono trasformare il modo di pensare il disegno.

Ingresso: libero

__
in collaborazione con Titivil
masterclass H 15:00
DAS - Dispositivo Arti Sperimentali

RAPPRESENTARE L’INVISIBILE

modera Alessio Trabacchini

con David B.

interviene Emanuele Dattilo

L’opera di David B. si è sempre mossa sulla soglia tra realtà e immaginario: raccolte di sogni disegnati, romanzi a fumetti esoterici, storie che recuperano la tradizione del fantastico e della fiaba. Ma anche quando si affronta più direttamente la realtà, che sia autobiografica come nel suo capolavoro Il grande male, o storica (la serie di tre volumi de Il mio migliore nemico) il suo modo di narrare e disegnare non prescinde dal mito, da una dimensione onirica, dal simbolo. Non si tratta di una contraddizione perché questi si rivelano gli strumenti più adatti per indagare l’umano e il mondo dove vive, sempre incongrui e contraddittori. Signor Civetta, sua ultima riuscitissima fatica, è un viaggio in un oltretomba quanto mai visionario ma anche un coraggioso affondo in un fatto doloroso della sua vita. A dialogare con lui il filosofo Emanuele Dattilo, autore tra l’altro di un bellissimo saggio sul pensiero panteistico, Il Dio sensibile

Ingresso: libero

__
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee – Università di Bologna
incontro H 17:00
DAS - Dispositivo Arti Sperimentali

ALIENI. L’INFANZIA COME MONDO ACCANTO

con Marco Libardi, Sara Antimi, Lika Nüssli, Margot Farnoux

modera Valeria Cavallone, Nicola Galli Laforest

È davvero possibile raccontare l’infanzia? E perché raccontarla?
A partire dal lavoro di Lika Nüssli, Margot Farnoux, Sara Antimi e Marco Libardi, si apre un confronto sulle possibilità di raccontare bambine e bambini, sulla necessità di rappresentare un’infanzia non stereotipata e di dare spazio all'interno del racconto a tutta la complessità e l’ambiguità che la caratterizzano.


Ingresso: libero

__
in collaborazione con Titivil, con il contributo di Pro Helvetia
inaugurazione H 19:30
Phi Hotel Bologna

A occhi aperti room 2025

di Martina Lucidi

Nel cuore di Bologna c'è un hotel che è diventato una sorta di archivio del festival. Molte delle camere del Phi Hotel Bologna sono state “ridecorate” e rese uniche da grandi nomi del fumetto e dell’illustrazione contemporanea – da Alessandro Baronciani a Mariachiara Di Giorgio, da Laurent Moreau ad Amandine Meyer – grazie alla collaborazione fra il festival e l’hotel. 

Apre le porte la nuova stanza realizzata da Martina Lucidi, insieme alle altre create per A occhi aperti e per le precedenti edizioni di BIlBOlbul.

Ingresso: libero

__
a cura di Hamelin, in collaborazione con Phi Hotel Bologna
performance H 21:30
DAS - Dispositivo Arti Sperimentali

Disegnare accanto

Ospiti del festival, autori e autrici, autoproduzioni e pubblico sono invitati a un momento di disegno collettivo per concludere questa edizione del festival insieme.

Ingresso: libero