Progetto Speciale: Nicole Claveloux

Classe 1940, Nicole Claveloux è stata una delle poche donne ad affermarsi nel fumetto francese degli anni Settanta, con un’irrefrenabile libertà espressiva. Il progetto speciale a lei dedicato vuole far emergere la natura contemporanea e anticipatrice di un’artista che si è sempre distinta come costruttrice, e assieme distruttrice, di mondi; universi folli, multipli che corrono paralleli, che stanno accanto o addirittura dentro il nostro reale.
Ancora troppo poco conosciuta nel nostro paese, riscoprirla oggi è mettere a fuoco il suo ruolo di precursora di molti dei nodi e delle istanze della nostra contemporaneità. La sua opera infatti resta attualissima: un invito a immaginare mondi accanto liberi da vincoli e dogmi, dove il fantastico diventa alternativa al presente; una visione femminista della società che permette a donne, bambine, carciofi, paguri e regine seicentesche di convivere in maniera fluida; una irrefrenabile libertà espressiva.
Ancora troppo poco conosciuta nel nostro paese, riscoprirla oggi è mettere a fuoco il suo ruolo di precursora di molti dei nodi e delle istanze della nostra contemporaneità. La sua opera infatti resta attualissima: un invito a immaginare mondi accanto liberi da vincoli e dogmi, dove il fantastico diventa alternativa al presente; una visione femminista della società che permette a donne, bambine, carciofi, paguri e regine seicentesche di convivere in maniera fluida; una irrefrenabile libertà espressiva.
MONDI ACCANTO: LA PRIMA MOSTRA PERSONALE DI CLAVELOUX IN ITALIA
21 nov. - 21 dic. | ex Chiesa di San Mattia
Non è un caso che il titolo dell’edizione del festival coincida con quello della mostra principale: desideriamo in questo modo sottolineare la natura contemporanea e anticipatrice di una figura fondamentale e assolutamente atipica nella scena del fumetto e dell’illustrazione internazionale. Mondi accanto, la sua prima grande mostra in Italia, ripercorre trasversalmente la sua lunga carriera nella ex Chiesa di San Mattia, ed è accompagnata dall’uscita del volume La mano verde e altre storie per Eris Edizioni, prima vera occasione di lettura per il pubblico italiano.
QUANDO GLI ADULTI SONO DI SPALLE. L’INFANZIA SECONDO NICOLE CLAVELOUX
10 nov. – 10 gen. | Biblioteca Salaborsa
A completare l’approfondimento sui disegni dell’artista, Biblioteca Salaborsa presenta una piccola mostra dedicata alle immagini degli albi per l’infanzia; bambini e bambine vere, creature bambine tornano frequentemente nell’immaginario di Claveloux. La frequentazione del fantastico e la libertà che da questo proviene la mettono in contatto con la parte più profonda, vera e selvaggia dell’infanzia, a cui riconosce una complessità e una alterità dal mondo degli adulti che rispetta e che sa ben rappresentare.
UNA GIORNATA DEDICATA A NICOLE CLAVELOUX
Giovedì 20 novembre, il programma prevede inoltre due incontri, uno sul suo ruolo nel panorama del fumetto internazionale, con esperti come Loïc Boyer, Jean-Marc Lonjon, Laura Scarpa e Ilaria
Tontardini (Accademia di Belle Arti di Bologna h 10), e una riflessione sulla contemporaneità delle sue storie con David B., Laura Pugno ed Emilio Varrà (Biblioteca Salaborsa – Auditorium Enzo Biagi h 17).