Marco Libardi
Leonardo Delogu (1981) è performer, formatore e ricercatore sul movimento e il paesaggio. Ha studiato teatro con la Scuola Europea per lʼattore; ha fatto parte del gruppo di lavoro biennale sulle Nuove scritture per la danza contemporanea diretto da Raffaella Giordano e ha fondato, insieme ad undici artiste e artisti, famigliafuchè, collettivo impegnato nello studio del corpo e dellʼimprovvisazione. Nel suo percorso di studio e ricerca sul movimento, ha collaborato con la compagnia di danza catalana Malpelo, Claude Coldy, Armunia, Santarcangelo Festival internazionale del teatro in piazza, il paesaggista francese Gilles Clèment e il collettivo Coloco. Nel 2013, insieme a Valerio Sirna ed Hélène Gautier, ha fondato il progetto DOM-.
La ricerca di DOM- ruota attorno al rapporto tra corpi e paesaggi, osservando come potere, natura e marginalità interagiscono nello spazio pubblico. Il paesaggio è il vettore per uscire dalla centralità umana e riconnettersi con una dimensione più larga, finalmente oltreumana, che integra la lezione ecologista, che si nutre delle ultime scoperte scientifiche e delle nuove tensioni poetiche e politiche.
La ricerca di DOM- ruota attorno al rapporto tra corpi e paesaggi, osservando come potere, natura e marginalità interagiscono nello spazio pubblico. Il paesaggio è il vettore per uscire dalla centralità umana e riconnettersi con una dimensione più larga, finalmente oltreumana, che integra la lezione ecologista, che si nutre delle ultime scoperte scientifiche e delle nuove tensioni poetiche e politiche.
DAS - Dispositivo Arti Sperimentale
Cannon
Presentazione del graphic novel di Lee Laiinterviene Elisabetta Mongardi, Marco Libardi
con Lee Lai
Nel suo ultimo graphic novel Lee Lai, pluripremiata fumettista transgender nata a Melbourne e di base in Québec, racconta una potente e struggente storia di amicizia tra due ragazze queer asiatiche di seconda generazione. Sullo sfondo di una torrida estate a Montreal, col contorno di improbabili partner occasionali, l’amicizia di Cannon e Trish si confronta con la crescente consapevolezza della maturità che incombe.
Una storia che riesce a essere inquietante e delicata, buffa e straziante, e i cui torni ricorderanno a molti lettori i migliori libri di Ocean Vuong.
Una storia che riesce a essere inquietante e delicata, buffa e straziante, e i cui torni ricorderanno a molti lettori i migliori libri di Ocean Vuong.
__
in collaborazione con Gender Bender
in collaborazione con Gender Bender