Alessio Trabacchini
Alessio Trabacchini ha lavorato per le case editrici Coniglio Editore, NPE, Castelvecchi, 001 Edizioni e, dal 2020, è editor per Coconino Press - Fandango. Ha collaborato anche con altri editori (Utet Grandi Opere, ComicOut, Edizioni dell’Asino, Lavieri, GRRRžetic) e con riviste tra le quali "Lo Straniero", "Blow Up", "Gli Asini", "Hamelin", "Il Tascabile". È stato co-curatore di BilBOlbul e dal 2018 collabora con il festival Passaggi di Fano. Ha co-curato il volume I graphic novel da leggere a vent’anni (Edizioni dell’Asino, 2016) e i cataloghi Chris Ware. Il palazzo della memoria (Coconino Press – Fandango, 2016), Jacovitti. Il teatrino perpetuo (Coconino Press – Fandango), 2017 e Jack Kirby. Mostri uomini dei (Hamelin, 2018).
DAS - Dispositivo Arti Sperimentali
RAPPRESENTARE L’INVISIBILE
modera Alessio Trabacchini
con David B.
interviene Emanuele Dattilo
L’opera di David B. si è sempre mossa sulla soglia tra realtà e immaginario: raccolte di sogni disegnati, romanzi a fumetti esoterici, storie che recuperano la tradizione del fantastico e della fiaba. Ma anche quando si affronta più direttamente la realtà, che sia autobiografica come nel suo capolavoro Il grande male, o storica (la serie di tre volumi de Il mio migliore nemico) il suo modo di narrare e disegnare non prescinde dal mito, da una dimensione onirica, dal simbolo. Non si tratta di una contraddizione perché questi si rivelano gli strumenti più adatti per indagare l’umano e il mondo dove vive, sempre incongrui e contraddittori. Signor Civetta, sua ultima riuscitissima fatica, è un viaggio in un oltretomba quanto mai visionario ma anche un coraggioso affondo in un fatto doloroso della sua vita. A dialogare con lui il filosofo Emanuele Dattilo, autore tra l’altro di un bellissimo saggio sul pensiero panteistico, Il Dio sensibile.
Ingresso: libero
__
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee – Università di Bologna, con il sostegno dei fondi Otto per Mille dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee – Università di Bologna, con il sostegno dei fondi Otto per Mille dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai