Il fumetto per ragazze e ragazzi
Relazionarsi con il contemporaneo significa anche dare fiducia e spazio alle nuove generazioni di lettrici e lettori di fumetto. Grazie al prezioso sostegno dei fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, attraverso il bando Sostegno e valorizzazione dell’espressione artistica dei giovani, l’edizione 2025 di A occhi aperti mette al centro proprio loro.
Per avvicinare nuove lettrici e nuovi lettori al fumetto, A occhi aperti 2025 promuove contenuti e attività rivolte a bambini, bambine, ragazzi e ragazze.
A partire dal 10 novembre nelle biblioteche del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna si potranno trovare Altri mondi, tre bibliografie di storie a fumetti dedicate a tre diverse fasce d’età: 6-10, 11-13, 14-19. Le storie sono state selezionate a partire dal tema del festival, "mondi accanto" e rappresentano alcune delle uscite più interessanti nel panorama editoriale italiano, narrazioni dove dove le caratteristiche del fumetto sono espresse al meglio per raccontare in modo originale magici mondi sconosciuti ai più, fantastici luoghi dell’immaginazione, paesi irreali e misteriosi.
Tutti i titoli presentati saranno inoltre in mostra presso Biblioteca Salaborsa e disponibili per il prestito dal 10 novembre al 13 dicembre.
In collaborazione con il Liceo Artistico Arcangeli il festival organizza inoltre un programma di visite guidate alle mostre e laboratori pensati per le e gli studenti dell’istituto. Il percorso dedicato a sei classi di aspiranti disegnatori e disegnatrici si svilupperà nel corso dell’anno scolastico e, oltre alla visita guidata, inviterà i partecipanti e le partecipanti a leggere storie a fumetti e a cimentarsi attivamente nella creazione di nuove storie mettendosi alla prova con il linguaggio.
Per avvicinare nuove lettrici e nuovi lettori al fumetto, A occhi aperti 2025 promuove contenuti e attività rivolte a bambini, bambine, ragazzi e ragazze.
A partire dal 10 novembre nelle biblioteche del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna si potranno trovare Altri mondi, tre bibliografie di storie a fumetti dedicate a tre diverse fasce d’età: 6-10, 11-13, 14-19. Le storie sono state selezionate a partire dal tema del festival, "mondi accanto" e rappresentano alcune delle uscite più interessanti nel panorama editoriale italiano, narrazioni dove dove le caratteristiche del fumetto sono espresse al meglio per raccontare in modo originale magici mondi sconosciuti ai più, fantastici luoghi dell’immaginazione, paesi irreali e misteriosi.
Tutti i titoli presentati saranno inoltre in mostra presso Biblioteca Salaborsa e disponibili per il prestito dal 10 novembre al 13 dicembre.
In collaborazione con il Liceo Artistico Arcangeli il festival organizza inoltre un programma di visite guidate alle mostre e laboratori pensati per le e gli studenti dell’istituto. Il percorso dedicato a sei classi di aspiranti disegnatori e disegnatrici si svilupperà nel corso dell’anno scolastico e, oltre alla visita guidata, inviterà i partecipanti e le partecipanti a leggere storie a fumetti e a cimentarsi attivamente nella creazione di nuove storie mettendosi alla prova con il linguaggio.