Programma
incontro
H 17:00
Accademia di Belle Arti di Bologna
riflesso fantasma
dialogo a due vociintroduce Emilio Varrà, Enrico Fornaroli
con Dario Sostegni, B*MO
B*MO (Bérénice Motais de Narbonne) e Dario Sostegni raccontano il lavoro di costruzione della mostra Riflesso fantasma, messa in scena di un vero e proprio dialogo a due che si traduce in precise e condivise scelte di esposizione e allestimento.
A seguire inaugurazione della mostra.
A seguire inaugurazione della mostra.
__
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna
inaugurazione
H 18:00
Accademia di Belle Arti di Bologna
Riflesso fantasma
di Dario Sostegni, B*MO
Riflesso fantasma nasce da un vero e proprio dialogo a due, tra B*MO e Dario Sostegni: al centro la dimensione quotidiana e la natura organica, continuamente metamorfica nel suo continuo inghiottire e digerire. Gli spazi siderali lasciano il posto a un paesaggio più vicino, ugualmente enigmatico nell’interrogarci su chi agisca davvero, il paesaggio o noi. La presenza di personaggi giovani, di un’adolescenza che si deve districare nella rete delle relazioni familiari o si costruisce micro-comunità alternative volontariamente ai margini della società, è un ulteriore ponte tra l'autrice e l'autore in mostra.
Inaugurazione con l'autrice e l'autore.
Inaugurazione con l'autrice e l'autore.
Ingresso: libero
__
a cura di Hamelin, in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna
a cura di Hamelin, in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna
inaugurazione
H 19:00
Sof:Art
I bambini tonti
I bambini tonti (Canicola, 2025) è nato come laboratorio di narrazione per immagini attorno all’omonima raccolta di racconti brevi di Ana María Matute. La mostra sarà incentrata sulla rilettura corale a fumetti di Sara Antimi, Alice Bartolini, Matteo Braghin, Diandra Cannata, Ivalù Chantal, Alberto Falco, Riccardo Fraccascia, Pastoraccia, Emma Segat e Michelangelo Setola, con tavole originali e disegni inediti. Opere attraversate da un’infanzia ai margini, dove solitudine e innocenza si intrecciano a fantasie oscure e crudeltà inaspettate.
Ingresso: libero
__
a cura di Canicola, in collaborazione con Sof:Art, con il supporto di Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna
a cura di Canicola, in collaborazione con Sof:Art, con il supporto di Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna
inaugurazione
H 20:00
ZOO
Il viaggio oltre il segno
La restituzione di Oltre il Segno prende forma in una mostra collettiva che raccoglie le storie nate durante la residenza intensiva guidata da Bianca Bagnarelli. Per tre giorni le giovani artiste e i giovani artisti selezionati hanno vissuto un’esperienza immersiva, lavorando fianco a fianco, condividendo idee, dubbi e intuizioni. Ogni tavola porta con sé le tracce di un percorso formativo che unisce sperimentazione e rigore, tradizione e nuove prospettive. La mostra diventa così il punto di incontro tra il lavoro individuale e la forza del collettivo: uno spazio in cui il fumetto si fa esperienza viva, restituendo al pubblico la ricchezza di un cammino creativo condiviso.
In apertura un dialogo con Bianca Bagnarelli, Luca Baldazzi e Federica Ferraro.
In apertura un dialogo con Bianca Bagnarelli, Luca Baldazzi e Federica Ferraro.
Ingresso: libero
__
a cura delle e degli studenti della masterclass di Bianca Bagnarelli per Oltre il segno, ZOO
Oltre il segno è un progetto a cura di Spine, in partnership con Coconino Press, Officina degli Esordi, con il sostegno di Ministero della Cultura, SIAE, nell’ambito del programma Per Chi Crea
a cura delle e degli studenti della masterclass di Bianca Bagnarelli per Oltre il segno, ZOO
Oltre il segno è un progetto a cura di Spine, in partnership con Coconino Press, Officina degli Esordi, con il sostegno di Ministero della Cultura, SIAE, nell’ambito del programma Per Chi Crea