Magda Guidi

Magda Guidi vive e lavora a Pesaro e Insegna Cinema d’Animazione all’ISIA di Urbino dal 2018. Si è diplomata al biennio di perfezionamento all’Istituto Statale d’Arte di Urbino nella sezione Cinema d’Animazione. Inizia a disegnare corti animati dal 2000 e da subito inizia a vincere numerosi premi. Dal 2008 al 2010 collabora con la più importante compagnia italiana di Teatro sperimentale, la Societas Raffaello Sanzio, disegnando delle sequenze animate per lo spettacolo L’ultima volta che vidi mio padre, regia e drammaturgia di Chiara Guidi. Insieme a Mara Cerri realizza nel 2011 il corto animato Via Curiel 8 (Sacrebleu Productions, Les Films Du Cygne, con la partecipazione di Arte France) che vince il primo premio al Torino Film Festival, sezione corti, nello stesso anno. Il film riceve anche una menzione speciale a ‘le Festival National du film d’animation de Bruz’, 2012. Ha lavorato alla produzione de La Route des Samouni, un film documentario di Stefano Savona, animazioni di Simone Massi (Picofilm, Dugong, Alter Ego, Arte France, in collaborazione con Rai Cinema), premiato come miglior film documentario al Festival del Cinema di Cannes nel 2018. Nel 2016 realizza Scavami dentro un videoclip in animazione per Danio Manfredini, prodotto da Sotto-Controllo. Nel 2017 esce il film documentario Ferrante Fever, regia di Giacomo Durzi e Laura Buffoni, clip animate di Mara Cerri e Magda Guidi, produzione Malia Film. È considerata tra i maggiori esponenti del cinema d’animazione italiano contemporaneo. I suoi film sono stati selezionati nei più importanti Festival di Cinema europei, al Forum Des Image di Parigi, negli Stati Uniti, nel Sud-Est asiatico.


film venerdì 21 nov H 15:00
Cinema Lumière - Cineteca di Bologna

Pareti di carta

Selezione di animazioni di ALMA

introduce Magda Guidi

interviene ALMA Animatori

ALMA (Associazione Libera Marchigiana Animatori) presenta una rassegna di 17 cortometraggi animati realizzati da professionisti affermati a livello internazionale e da giovani autori/autrici appena usciti/e dai loro percorsi di studi. Gli autori, formatisi alla Scuola del Libro e ISIA di Urbino, passano il valico di confini fisici, temporali e identitari attraverso il linguaggio poetico dell'animazione. I racconti ci parlano di memoria, sogni, ossessioni e desideri. Oltre e altrove, mondi e stanze, gli uni accanto agli altri separati da pareti di carta.

Introduce Magda Guidi, intervengono Riccardo Ambrosi, Giacomo Giovannini, Marco Ceccolini, Anastasia Genghini, Ahmed Ben Nessib.
__
a cura di ALMA Animatori, in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna, 24FRAME Future Film Fest