Mondi accanto

21 novembre 2025 - 21 dicembre 2025 Ex Chiesa di San Mattia via Sant’Isaia 14 Orari
Ingresso
Mondi accanto è la prima grande personale italiana dedicata a Nicole Claveloux, figura fondamentale e assolutamente atipica della scena del fumetto e dell’illustrazione internazionale.
Fra le prime e poche donne a farsi strada nel fumetto francese degli anni Settanta, femminista e irriverente, spinta da una passione sfrenata per il disegnare e da uno spirito sulfureo e ironico con cui guarda il mondo, Claveloux si è mossa per tutta la sua carriera fra il fumetto e le letteratura per l’infanzia, travalicando e contaminando i generi, le barriere fra linguaggi, i tabù della società che ha sempre beffardamente criticato.
Grazie a una energia grafica e cromatica senza eguali, Claveloux si è sempre distinta come una costruttrice, e assieme  distruttrice, di mondi: i suoi universi sono folli, molteplici, ridicoli, corrono paralleli, stanno accanto o addirittura dentro il nostro reale.

Ancora troppo poco conosciuta nel nostro paese, riscoprirla oggi è mettere a fuoco il suo ruolo di precursora di molti dei nodi e delle istanze della nostra contemporaneità. La sua opera infatti resta attualissima: un invito a immaginare mondi accanto liberi da vincoli e dogmi, dove il fantastico diventa alternativa al presente; una visione femminista della società che permette a donne, bambine, carciofi, paguri e regine seicentesche di convivere in maniera fluida; una irrefrenabile libertà espressiva.
L’esposizione ripercorre trasversalmente la lunga carriera di Claveloux che inizia a pubblicare negli anni Settanta e che, mai stanca, quest’anno disegna a 86 anni un nuovo fumetto.
Più di duecento opere - senza distinzione fra fumetto e illustrazione, fra opere per adulti e letteratura per bambini e bambine - evidenziano i fili rossi che si intrecciano in tutto il suo fare artistico: il rapporto con il fantastico; il ridere come filtro per guardare mondo e immaginario, fra comico, caricatura e parodia; lo sguardo sull’infanzia e la relazione con la sua parte più profonda, vera e selvaggia; la fiaba come inesauribile matrice da trasformare e manomettere; il femminismo e la rivendicazione del desiderio femminile come motore di storie.

A ospitare la mostra è l'ex Chiesa di San Mattia, la cui storia conventuale femminile eccentrica sembra abbinarsi perfettamente alla singolarità di un’artista come Claveloux.
In concomitanza con l’esposizione Eris Edizioni pubblica La mano verde e altri racconti, il primo fumetto dell’artista tradotto in Italia, di cui è possibile vedere in mostra alcune tavole originali.

A completare l’approfondimento sui disegni dell’artista, Biblioteca Salaborsa presenta una piccola mostra dedicata alle immagini degli albi per l’infanzia; bambini e bambine vere, creature bambine tornano frequentemente nell’immaginario di Claveloux. La frequentazione del fantastico e la libertà che da questo proviene la mettono in contatto con la parte più profonda, vera e selvaggia dell’infanzia, a cui riconosce una complessità e una alterità dal mondo degli adulti che rispetta e che sa ben rappresentare. 


A cura di Hamelin con Valeria Cavallone e Marco Libardi, in collaborazione con Musei Nazionali di Bologna - ex Chiesa di San Mattia, Eris Edizioni, Jean-Marc Lonjon e Loïc Boyer, con il contributo di Fondazione Nuovi Mecenati - Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea. Si ringrazia Festival Gribouillis.

La mostra
Mondi accanto fa parte del progetto speciale dedicato a Nicole Claveloux, che si completa con incontri e altri eventi.