Roberto Catani
Roberto Catani (Jesi 12 marzo 1965) si è diplomato in Disegno Animato nel 1986 presso l’istituto Statale d’Arte “Scuola del libro” di Urbino e dal 1988/89 è docente di laboratorio di “Arte del Disegno Animato” presso lo stesso istituto. Nel 2014 ottiene il Diploma Honoris Causa al CSC, Scuola Nazionale del Cinema. Collabora con le riviste indipendenti “Lo straniero” e “Gli Asini”. Realizza illustrazioni per FATATRAC edizioni e ZOOLibri e manifesti per numerosi festival. Molti suoi suoi film di animazione tra cui La sagra (1998) e La Funambola (2002), sono stati premiati ai maggiori festival d’animazione nazionali e internazionali, La testa tra le nuvole (2013) ha ricevuto il gran premio della giuria ad ANIMATEKA (Lubiana) e la Menzione Speciale della Giuria ad Annecy.
È parte attiva di: 100 anni del cinema di animazione a Pesaro, Arte e Animazione al Museo d’Arte Moderna di Torino, partecipa a incontri internazionali sul cinema di Animazione in Francia, ARTECINEMA Film sull’Arte Contemporanea a Napoli e Open roads: new italian cinema al Lincoln Center a New York.
Cinema Lumière - Cineteca di Bologna
Come gli acrobati in un circo
selezione di cortometraggi di Roberto Cataniintroduce Roberto Catani
Roberto Catani è tra i più significativi artisti del nostro cinema di animazione, esponente della scuola urbinate che vede altre presenze illustri come Mara Cerri, Magda Guidi, Gianluigi Toccafondo. Nei suoi film protagonisti sono la matericità di un disegno che non nasconde i materiali con cui si fa e un immaginario visionario e metamorfico, un “cinema di poesia” non nel senso vago di una vacua evocatività, ma proprio perché del linguaggio poetico – il ritmo, il silenzio e il suono, le metafore – si nutre.
Ingresso: libero
__
in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna, 24FRAME Future Film Fest
in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna, 24FRAME Future Film Fest