Emilio Varrà
Emilio Varrà is the president of Hamelin and a lecturer at the Comics and Illustration Course at the Academy of Fine Arts in Bologna. He is one of the curators of Ad occhi aperti, and one of the founder of BilBOlbul International Comics Festival. He has written essays on children's literature and comics, and is co-editor of the magazine "Hamelin". He collaborated with the magazines "gli Asini", "Li.B.e.R" and "Lo straniero."
Cinema Modernissimo - Cineteca di Bologna
Una sera, un treno
di André Delvauxchair Emilio Varrà, Stefano Ricci
chair David B.
(Un soir, un train, Belgio–Francia/1968, 90’)
Entry: biglietto unico a 4,50€ | biglietti acquistabili sul sito o nei punti vendita della Cineteca di Bologna
__
in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna, Sigaretten Edizioni Grafiche e Hamelin, all’interno della rassegna Carta bianca a David B. al Cinema Modernissimo
in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna, Sigaretten Edizioni Grafiche e Hamelin, all’interno della rassegna Carta bianca a David B. al Cinema Modernissimo
Accademia di Belle Arti di Bologna
riflesso fantasma
dialogo a due vocichair Emilio Varrà, Enrico Fornaroli
with Dario Sostegni, B*MO
B*MO (Bérénice Motais de Narbonne) e Dario Sostegni raccontano il lavoro di costruzione della mostra Riflesso fantasma, messa in scena di un vero e proprio dialogo a due che si traduce in precise e condivise scelte di esposizione e allestimento.
A seguire inaugurazione della mostra.
A seguire inaugurazione della mostra.
__
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna
Biblioteca Salaborsa
LA CONTEMPORANEITÀ DI NICOLE CLAVELOUX
FANTASTICO, FANTASCIENZA E INFANZIAwith Emilio Varrà, David B., Laura Pugno
Il desiderio di riscoprire e far scoprire l’opera di una grande maestra come Nicole Claveloux non può prescindere dalla domanda su cosa ha da dire oggi un lavoro nato negli anni Settanta e ben connotato dall’immaginario dell’epoca. Nostra convinzione è che esso sia più contemporaneo oggi ancor più che nel passato, con la sua proposta di universo visionario e metamorfico, oggi diremo poco antropocentrico. Per verificare questa nostra tesi abbiamo invitato due ospiti d’eccezione: David B., lettore all’epoca delle storie di Claveloux e grande rappresentante di un fumetto altrettanto visionario, e la scrittrice Laura Pugno, narratrice di personaggi sempre sulla soglia e per questa di una connaturata selvatichezza.
Entry: libero
__
in collaborazione con Comune di Bologna | Settore Biblioteche e Welfare culturale | Biblioteca Salaborsa, Musei nazionali di Bologna – Direzione regionale Musei nazionali Emilia–Romagna – ex Chiesa di San Mattia, Institut français Italia, con il contributo di Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco–italiana di sostegno alla creazione contemporanea, RIFF - Rete Italiana Festival di Fumetto
in collaborazione con Comune di Bologna | Settore Biblioteche e Welfare culturale | Biblioteca Salaborsa, Musei nazionali di Bologna – Direzione regionale Musei nazionali Emilia–Romagna – ex Chiesa di San Mattia, Institut français Italia, con il contributo di Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco–italiana di sostegno alla creazione contemporanea, RIFF - Rete Italiana Festival di Fumetto
DAS - Dispositivo Arti Sperimentali
PERCORSO D’ARTISTA IN VENTI IMMAGINI
chair Emilio Varrà
with Hurricane, Sarah Mazzetti
Quali sono le immagini della vita di Sarah Mazzetti e Hurricane? I due artisti si raccontano attraverso venti immagini di altri autori o autrici, quelle che hanno costituito o cambiato il loro modo di guardare e di conseguenza di disegnare. Che siano opere note oppure segrete l'incontro indaga come dalle figure nascono figure, e come le immagini possono trasformare il modo di pensare il disegno.
Entry: libero
__
in collaborazione con Bologna Jazz Festival
in collaborazione con Bologna Jazz Festival
DAS - Dispositivo Arti Sperimentali
Il laterale è politico
chair Emilio Varrà
with Hurricane
chair Vittorio Giacopini
Si potrebbe quasi dire che è lo stesso Hurricane (Ivan Mannuppelli) un “mondo accanto”, tanto è singolare la sua figura allo stesso tempo pienamente immersa nella contemporaneità e nel panorama del fumetto di oggi e legata a un fare fumetto “alternativo”, come lo si poteva considerare fino a due decenni fa. Forte di un disegno sapiente ed efficace sia quando è più dettagliato sia quando è più stilizzato in forma di cartoon, il suo lavoro non può non guardare di lato e dotarsi di questa ottica per fare una satira tanto impietosa quanto lucida sulle brutture del presente, creare universi fantastici e da incubo, inseguire le esistenze di personaggi ostinatamente ai margini, che sembrano invenzioni ma sono invece reali. Questa sua prepensione alla deformazione e alla torsione della realtà trova un naturale interlocutore in Vittorio Giacopini, scrittore, critico, giornalista, altrettanto lucido e impietoso.
Entry: libero
__
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee – Università di Bologna
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee – Università di Bologna