Bookshop

Fumetti accanto a fumetti accanto a fumetti accanto a fumetti...
Il bookshop e lo spazio autoproduzioni di A occhi aperti 2025
Anche quest'anno A occhi aperti riempirà i tavoli del DAS con montagne di fumetti originali e di qualità, esponendo le migliori uscite del panorama editoriale contemporaneo e delle autoproduzioni più originali a tema Mondi accanto.
A curare la selezione insieme ad Hamelin saranno due realtà romane di grande spessore: la libreria indipendente RISMA e Just Indie Comics, da anni specializzate nel cercare e proporre le migliori uscite italiane e internazionali con uno sguardo attento sia al grande mercato del fumetto che alle autoproduzioni di tutto il mondo.
Cosa troverai nel bookshop?
Cosa troverai nel bookshop?
Il bookshop di A occhi aperti è il frutto di una selezione delle migliori uscite sul tema di ogni edizione.
Mondi accanto, tema del festival e titolo della mostra principale, dedicata all’opera di Nicole Claveloux, raccoglie storie che parlano di micromondi, mondi nei mondi, mondi paralleli, mondi del futuro e tanto altro, luoghi e immaginari originali, nuove prospettive dalle quali diventa possibile stravolgere il modo in cui guardiamo il nostro presente.
Tra le pagine del bookshop il pubblico di AOA troverà paesini di provincia che mutano forma, affascinanti non-luoghi, zone desolate, città cyberpunk in cui muoversi tra i piani del reale grazie a droghe illegali, mondi selvatici o surreali che fanno da habitat a tante forme di infanzia diverse e uniche e molto altro.
Chi cura il bookshop?
Chi cura il bookshop?
RISMA (sito web, instagram) e JustIndieComics (sito web, instagram) sono i progetti di Serena Dovì e Gabriele Di Fabio, profondamente legati l’uno all’altro.
Il primo a nascere è JustIndieComics, uno shop e un blog in cui dal 2013 Gabriele Di Fazio, grande appassionato di fumetto underground dell’area USA e Canadese (ma non solo) propone una attentissima selezione delle sue scoperte e ricerche, diventando presto un riferimento per le tendenze di un fumetto poco conosciuto dal grande pubblico. Gratuitamente sul suo sito e abbonandosi al suo buyers club è possibile rimanere sempre aggiornati sulle ultime tendenze e sui grandi classici.
Anche l’anno scorso Just Indie Comics era presente al bookshop di A occhi aperti, e quest’anno la collaborazione continua con nuovi titoli e nuove proposte.
Nel 2019 a Roma, nel quartiere del Pigneto, Serena Dovì apre la libreria indipendente Risma, specializzata in fumetti e curata in collaborazione con Just Indie Comics.
Fin dall’inizio Risma sceglie di essere un luogo di incontro e di cultura: mostre, incontri con autori e autrici portano la libreria a diventare un punto di riferimento per appassionate e appassionate di fumetto. Risma si occupa principalmente di fumetto, ma al suo interno è possibile trovare anche libri e fumetti per bambini e una sezione dedicata a romanzi e saggi.

Alcuni dei titoli (e dei mondi accanto) in cui potrai immergerti:
- La mano verde e altre storie di Nicole Claveloux (Eris), raccolta dei fumetti della grande illustratrice e fumettista francese, tutti ambientati in un universo metamorfico e surrealista coi contorni del sogno, una fantasmagoria visiva e spaziale in cui perdersi.
- Un’infanzia di paglia dell’artista Lika Nüssli (Sigaretten), una storia di famiglia ambientata da qualche parte sulle montagne svizzere, in cui il padre dell’artista ha fatto da tuttofare quando era bambino. Una vita dura, ma anche il racconto di un incontro con la natura senza filtri, diretto e rurale, attraverso lo sguardo di un bambino.
- Metadoggoz di Bérénice Motais de Narbonne, in arte B*MO (Actes Sud BD), la storia di un gruppo di teenager che trasgrediscono la rigida struttura sociale della città cyberpunk in cui vivono, la Metastazione, grazie all’uso di potenti droghe che gli permettono di scivolare tra i piani del reale.
- Il sogno della Cicala, fumetto d’esordio di Dario Sostegni (Canicola), una storia tra due mondi paralleli, entrambi con la forma di un paesino di provincia, in cui un gruppo di amici adolescenti vive i giorni di passaggio in cui tutto cambia.
- Lindy Hop dall’aldilà di Eva Daffara (Eris), in cui entrare nel borgo diroccato di Accabarì, invaso da gigantesche statue di angeli, gli Entroydi, che osservano le vite di 6 personaggi in cerca del loro posto nel mondo dall’alto della loro monumentalità.
- Le autoproduzioni di Margot Farnoux e Simon Ecary, artisti francesi che da tempo riflettono sul disegno nel fumetto e fuori, passando da fumetti per bambini (come Les Vacances de Nana e Nini di Margot Farnoux, Biscoto) a indagini sui disegni sulle cartoline che i radioamatori americani si scambiavano negli anni Ottanta, un pezzo di storia del disegno quasi sconosciuto sul quale entrambi hanno lavorato con incontri e mostre e che porteranno anche a Bologna.
- Punica Fides, l’ultima fatica di Andrea Bruno (Sputnik Press), il viaggio di un ex promessa del rock alternativo dentro Punica, una città assurda, popolata da contrabbandieri, criminali, musicisti punk, verso il territorio sconosciuto chiamato fuoricampo.
- Bang! Sei morto, di Francesca Ghermandi (Eris), pubblicato per la prima volta in Italia, un labirinto noir, in cui ogni storia si mescola con altre, nel tipico stile a ottovolante di Francesca Ghermandi.
- Celestia, di Manuele Fior (Oblomov), un’opera surreale in una laguna metamorfica e stravolta in cui telepati e bambini si muovono tra antichi palazzi e fortezze.

Posso proporre un titolo?
La selezione del bookshop è fatta dal festival a partire da un criterio tematico, e per il momento non prevede candidature libere.
Se però fossi autore o autrice di un’opera che ritieni sia tematicamente molto vicina al tema del festival puoi segnalarcelo scrivendo a segreteria@hamelin.net.
Questo non implica che l’opera sarà presente al bookshop, ma soltanto che sarà presa in considerazione.
Insomma, anche quest’anno il bookshop di A occhi aperti stupirà appassionati e appassionate con la varietà e qualità dei suoi titoli. Ma non solo: in accordo con la filosofia di Hamelin, Risma e JustIndieComics quei tavoli saranno anche un punto di incontro tra opere, autori e autrici e lettori e lettrici.
Ti aspettiamo!