Accademia di Belle Arti di Bologna
Address
via delle Belle Arti 54
Opening times
Exhibition
20 Nov 2025 - 23 Dec 2025
Exhibition
12 Nov 2025 - 29 Nov 2025
riflesso fantasma
dialogo a due vocichair Emilio Varrà, Enrico Fornaroli
with Dario Sostegni, B*MO
B*MO (Bérénice Motais de Narbonne) e Dario Sostegni raccontano il lavoro di costruzione della mostra Riflesso fantasma, messa in scena di un vero e proprio dialogo a due che si traduce in precise e condivise scelte di esposizione e allestimento.
A seguire inaugurazione della mostra.
A seguire inaugurazione della mostra.
__
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna
riflesso fantasma/phantom reflection
by Dario Sostegni, B*MO
Riflesso fantasma nasce da un vero e proprio dialogo a due, tra B*MO e Dario Sostegni: al centro la dimensione quotidiana e la natura organica, continuamente metamorfica nel suo continuo inghiottire e digerire. Gli spazi siderali lasciano il posto a un paesaggio più vicino, ugualmente enigmatico nell’interrogarci su chi agisca davvero, il paesaggio o noi. La presenza di personaggi giovani, di un’adolescenza che si deve districare nella rete delle relazioni familiari o si costruisce micro-comunità alternative volontariamente ai margini della società, è un ulteriore ponte tra l'autrice e l'autore in mostra.
Inaugurazione con l'autrice e l'autore.
Inaugurazione con l'autrice e l'autore.
Entry: libero
__
a cura di Hamelin, in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna e Institut français Italia
a cura di Hamelin, in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna e Institut français Italia
Nicole Claveloux: costruttrice e distruttrice di mondi
with Ilaria Tontardini, Loïc Boyer, Laura Scarpa
chair Jean-Marc Lonjon
Entry: libero
__
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Musei nazionali di Bologna – Direzione regionale Musei nazionali Emilia–Romagna – ex Chiesa di San Mattia, Institut français Italia, con il contributo di Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco–italiana di sostegno alla creazione contemporanea, RIFF - Rete Italiana Festival di Fumetto
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Musei nazionali di Bologna – Direzione regionale Musei nazionali Emilia–Romagna – ex Chiesa di San Mattia, Institut français Italia, con il contributo di Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco–italiana di sostegno alla creazione contemporanea, RIFF - Rete Italiana Festival di Fumetto