Programme
talk
H 10:00
Accademia di Belle Arti di Bologna
Nicole Claveloux: costruttrice e distruttrice di mondi
with Ilaria Tontardini, Loïc Boyer, Laura Scarpa
chair Jean-Marc Lonjon
Entry: libero
__
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Musei nazionali di Bologna – Direzione regionale Musei nazionali Emilia–Romagna – ex Chiesa di San Mattia, Institut français Italia, con il contributo di Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco–italiana di sostegno alla creazione contemporanea, RIFF - Rete Italiana Festival di Fumetto
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Musei nazionali di Bologna – Direzione regionale Musei nazionali Emilia–Romagna – ex Chiesa di San Mattia, Institut français Italia, con il contributo di Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco–italiana di sostegno alla creazione contemporanea, RIFF - Rete Italiana Festival di Fumetto
talk
H 17:00
Biblioteca Salaborsa
LA CONTEMPORANEITÀ DI NICOLE CLAVELOUX
FANTASTICO, FANTASCIENZA E INFANZIAwith Emilio Varrà, David B., Laura Pugno
Entry: libero
__
in collaborazione con Comune di Bologna | Settore Biblioteche e Welfare culturale | Biblioteca Salaborsa, Musei nazionali di Bologna – Direzione regionale Musei nazionali Emilia–Romagna – ex Chiesa di San Mattia, Institut français Italia, con il contributo di Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco–italiana di sostegno alla creazione contemporanea, RIFF - Rete Italiana Festival di Fumetto
in collaborazione con Comune di Bologna | Settore Biblioteche e Welfare culturale | Biblioteca Salaborsa, Musei nazionali di Bologna – Direzione regionale Musei nazionali Emilia–Romagna – ex Chiesa di San Mattia, Institut français Italia, con il contributo di Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco–italiana di sostegno alla creazione contemporanea, RIFF - Rete Italiana Festival di Fumetto
opening
H 19:00
Ex Chiesa di San Mattia
Mondi accanto
Mondi accanto è la prima grande personale italiana dedicata a Nicole Claveloux, figura fondamentale e assolutamente atipica della scena del fumetto e dell’illustrazione internazionale. Fra le prime e poche donne a farsi strada nel fumetto francese degli anni Settanta, femminista e irriverente, spinta da una passione sfrenata per il disegnare e da uno spirito sulfureo e ironico con cui guarda il mondo, Claveloux si è mossa per tutta la sua carriera fra il fumetto e le letteratura per l’infanzia, travalicando e contaminando i generi, le barriere fra linguaggi, i tabù della società che ha sempre beffardamente criticato.
L’esposizione ripercorre trasversalmente la lunga carriera di Claveloux che inizia a pubblicare negli anni Settanta e che, mai stanca, quest’anno disegna a 86 anni un nuovo fumetto. Più di duecento opere - senza distinzione fra fumetto e illustrazione, fra opere per adulti e letteratura per bambini e bambine - evidenziano i fili rossi che si intrecciano in tutto il suo fare artistico.
L’esposizione ripercorre trasversalmente la lunga carriera di Claveloux che inizia a pubblicare negli anni Settanta e che, mai stanca, quest’anno disegna a 86 anni un nuovo fumetto. Più di duecento opere - senza distinzione fra fumetto e illustrazione, fra opere per adulti e letteratura per bambini e bambine - evidenziano i fili rossi che si intrecciano in tutto il suo fare artistico.
Entry: libero
__
a cura di Hamelin, in collaborazione con Musei nazionali di Bologna - Direzione regionale Musei nazionali Emilia- Romagna - ex Chiesa di San Mattia, Institut français Italia, Eris Edizioni, Jean-Marc Lonjon, Loïc Boyer e Festival La Violenza Illustrata, con il contributo di Fondazione Nuovi Mecenati - Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea, RIFF - Rete Italiana Festival di Fumetto, si ringrazia Festival Gribouillis
a cura di Hamelin, in collaborazione con Musei nazionali di Bologna - Direzione regionale Musei nazionali Emilia- Romagna - ex Chiesa di San Mattia, Institut français Italia, Eris Edizioni, Jean-Marc Lonjon, Loïc Boyer e Festival La Violenza Illustrata, con il contributo di Fondazione Nuovi Mecenati - Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea, RIFF - Rete Italiana Festival di Fumetto, si ringrazia Festival Gribouillis
opening
H 20:30
Canicola - Casa del Custode
Il sogno della cicala
Un'installazione con tavole originali e disegni inediti di Dario Sostegni attraverso cui si esplorare l’universo narrativo de Il sogno della cicala (Canicola, 2025), realizzato insieme a Raffaele Sorrentino. Un racconto di formazione funambolico, teso tra la realtà e una versione distorta della stessa.
La mostra inaugura con una performance di live painting di Dario Sostegni e Raffaele Sorrentino, con live di Sax Tape.
La mostra inaugura con una performance di live painting di Dario Sostegni e Raffaele Sorrentino, con live di Sax Tape.
Entry: libero
__
a cura di Canicola, Maple Death, in collaborazione con Arci, con il supporto di Regione Emilia–Romagna, Comune di Bologna
a cura di Canicola, Maple Death, in collaborazione con Arci, con il supporto di Regione Emilia–Romagna, Comune di Bologna