Andrea Bruno

Andrea Bruno è nato a Catania nel 1975. Le sue storie a fumetti sono apparse su numerose riviste e antologie italiane e internazionali. Nel 2005 è stato tra i fondatori del gruppo Canicola, con il quale ha dato vita all’omonima rivista. Tra i suoi libri: Sabato Tregua, (Canicola, 2009 / Rackham Editions, 2012), Cinema Zenit (Canicola, 2014/2016 ; nuova ediz. 2022 / Rackham Editions, 2016 / 2018).
Ha collaborato, tra gli altri, con il musicista Vasco Brondi, il fumettista David B e la compagnia teatrale Accademia Perduta. Sue illustrazioni sono apparse su "New York Times Sunday Review". Nel 2014 ha esposto al Centre d’Art Contemporain di Ginevra.
Si è aggiudicato i premi Micheluzzi - Nuove strade (Napoli Comicon 2000) e Miglior disegnatore (Napoli Comicon 2010), il premio Lo straniero 2000 e il Gran Giunigi - Miglior Autore Unico (Lucca Comics 2007).
Il suo ultimo fumetto Punica Fides è in uscita per Sputnik.
Il suo ultimo fumetto Punica Fides è in uscita per Sputnik.
DAS – Dispositivo Arti Sperimentali
Absolutely nothing
introduce Emilio Varrà
con Giorgio Vasta, Andrea Bruno
Absolutely Nothing è il titolo di un libro di Giorgio Vasta e il racconto dell’esperienza diretta del paesaggio americano. Ma, per nominare questo incontro, avremmo potuto usare anche Spaesamento, altra opera dello scrittore. Oppure utilizzare Brodo di niente, prima opera lunga a fumetti di Andrea Bruno.
Questo per dire che abbiamo sentito una affinità elettiva tra le opere dei due autori, centrali per comprendere i tempi che viviamo. E la convergenza maggiore è proprio nella rappresentazione del nostro rapporto con il paesaggio, mai pacificante ma anzi straniato, che vive di attrito più che di armonia, ma che rimane essenziale per capire chi siamo, dove siamo, perché siamo.
Ingresso: libero
Nell’ambito di Conversazioni a vignetta, in collaborazione con Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee – Università di Bologna, Accademia di Belle Arti di Bologna, Oblomov Edizioni