Lika Nüssli


Lika Nüssli was born in Flawil in 1973 and grew up in the town of Gossau, in the eastern Swiss canton of St. Gallen. She studied textile design and then illustration at the Lucerne School of Art and Design. Since 2003, she has worked as a freelance artist in the fields of drawing and painting, performance, and installation.

Since 2017, she has invited people to draw with her at the Kunstmuseum St. Gallen. She teaches introductory illustration and drawing courses at the Schule für Gestaltung St. Gallen. She is co-editor of the comics magazine STRAPAZIN and is a member of Visarte Switzerland, PANCH (Performance Art Network CH), ProLitteris, Archiv Ostschweizer Kunstschaffen, Réseau BD (Comic Network Switzerland), SCAA (Swiss Comics Artists Association), Autillus (creators of children's and adolescent books Switzerland), and GdSL (Society for German Language and Literature).

She illustrated several children's books before presenting her first graphic novel, Vergiss dich nicht, for Vexer Verlag in 2018. Her second graphic novel, Starkes Ding, was published by Edition Moderne in 2022 and the publication in Italy is scheduled in 2025 by Sigaretten.

Nüssli has received several awards for her work, including the Comicstipendium der Deutschschweizer Städte in 2016, the Comic-Werkbeitrag of Pro Helvetia in 2021, and the Swiss Literature Prize in 2023 for Starkes Ding.

Lika Nüssli is also co-editor of the comics magazine "Strapazin."


Exhibition 21 Nov 2025 - 6 Jan 2026
Exhibition 22 Nov 2025 - 5 Dec 2025
masterclass Saturday 22 Nov H 12:30
DAS - Dispositivo Arti Sperimentali

Un'eco dall'interno

chair Federica Lucchesini

with Lika Nüssli

chair Valeria Cavallone, Giordana Piccinini

Seguendo il ritmo della parola, assecondando i salti temporali e le insistenze su minimi dettagli, Lika Nüssli in ogni sua storia compie un’operazione delicatissima: frase dopo frase raccoglie le parole e i momenti che la circondano, recupera attimi sedimentati nella memoria sua e delle persone che le stanno attorno, indaga storie familiari che riecheggiano generazione dopo generazione. 

L’artista approfondisce, in dialogo con Federica Lucchesini della rivista gli Asini, l’importanza che la memoria e il racconto d’infanzia assumono nel suo lavoro.

Entry: libero

__
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee – Università di Bologna, con il contributo di Pro Helvetia
performance Saturday 22 Nov H 18:30
Museo internazionale e biblioteca della musica

Quando cala l'oscurità

with Lika Nüssli

with ELLIPTIC3

Lika Nüssli – poliedrica artista svizzera, narratrice e disegnatrice – conduce una ricerca che si muove fra illustrazione e fumetto, ma anche tra pittura su grandi formati e performance live, concepite per gli spazi in cui l’artista lavora.

L'artista inaugura la sua mostra al Museo internazionale della musica la performance Non appena cana l'oscurità: un live painting con musica live di Elliptic3( Federico Eterno - sax alto & baritono, Filippo Giuffrè - chitarra & elettronica, Luca Bernard - contrabbasso).

Un'eco dall'interno è la sua prima personale in Italia, in concomitanza con l’uscita del suo primo libro per i tipi di Sigaretten, Cosa forte, in cui Nüssli ripercorre, con brutalità e tenerezza, la dura infanzia del padre nelle montagne svizzere, affidato dai suoi genitori a una famiglia di contadini. Oltre alle tavole originali del fumetto, negli spazi espositivi temporanei del museo, viene esplorato il legame fra il lavoro dell’artista e la dimensione sonora.

Entry: gratuito, fino a esaurimento posti

__
a cura di Hamelin, in collaborazione con Comune di Bologna | Settore Musei Civici Bologna | Museo internazionale e biblioteca della musica, Sigaretten Edizioni Grafiche, con il contributo di Pro Helvetia
talk Sunday 23 Nov H 17:00
DAS - Dispositivo Arti Sperimentali

ALIENI. L’INFANZIA COME MONDO ACCANTO

with Marco Libardi, Sara Antimi, Lika Nüssli, Margot Farnoux

chair Valeria Cavallone, Nicola Galli Laforest

È davvero possibile raccontare l’infanzia? E perché raccontarla?
A partire dal lavoro di Lika Nüssli, Margot Farnoux, Sara Antimi e Marco Libardi, si apre un confronto sulle possibilità di raccontare bambine e bambini, sulla necessità di rappresentare un’infanzia non stereotipata e di dare spazio all'interno del racconto a tutta la complessità e l’ambiguità che la caratterizzano.


Entry: libero

__
in collaborazione con Titivil, con il contributo di Pro Helvetia