Carta bianca a David B.

In occasione della mostra delle tavole del suo ultimo libro, David B. – uno dei più importanti narratori del fumetto internazionale – sceglie per il Cinema Modernissimo tre film che sono un perfetto ritratto della sua poetica. La rassegna Carta bianca a David B. è in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna, Sigaretten Edizioni Grafiche e Hamelin


lun 17 nov. h 16.30 | Cinema Modernissimo – Cineteca di Bologna
Una sera, un treno
(Un soir, un train, Belgio–Francia/1968)
di André Delvaux (90’)

"Una sera, un treno di André Delvaux è una storia del passaggio di una frontiera come il mio Signor Civetta, anzi di più frontiere: quella della lingua (dal francese al fiammingo), quella tra la vita a la morte (il treno), quella tra l’amore e la sua fine." - David B.


ven 28 nov. h 16 | Cinema Modernissimo – Cineteca di Bologna
I ragazzi terribili
(Les enfants terribles, Francia/1950)
di Jean-Pierre Melville (109')

"I ragazzi terribili di Jean-Pierre Melville, tratto dall’omonimo romanzo di Jean Cocteau, vive di un’atmosfera tossica che i personaggi sublimano con l’immaginazione. I due protagonisti sono fratello e sorella ma sembrano gemelli e si inventano un mondo fantastico rappresentato da uno spazio surreale. Creano il 'gioco della loro vita' ma non ne usciranno vincitori." - David B.


sab 29 nov. h 20 | Cinema Modernissimo – Cineteca di Bologna
Il conformista
(Italia-Francia-Germania/1970)
di Bernardo Bertolucci (111')

"Il conformista di Bernardo Bertolucci è il primo film 'da grande' che ho visto da adolescente e mi ha toccato per la sua bellezza e per l’ambientazione storica, ma di una storia parallela. E poi c’è la sublime, geniale, bellissima Dominique Sanda." - David B.